L’UGL Scuola è il sindacato che pone al centro della propria azione tutte le componenti del mondo della scuola, pubblica e privata, di ogni ordine, grado e formazione professionale. Dirigenti, docenti, personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti e scuole d’istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali e private, nonché tutte le figure del mondo della scuola rappresentano, per la nostra Federazione, un patrimonio da tutelare e sviluppare organicamente affinché la scuola sia sempre più aderente alla propria originale funzione di formazione delle nuove generazioni e costruzione del futuro del Paese.

L’UGL Scuola è presente in ogni regione ed in moltissime città italiane, con i propri dirigenti sindacali di Federazione ubicati presso le Unioni territoriali del Lavoro, UTL. L’adesione alla nostra sigla sindacale è volontaria e comporta l’accettazione dei principi statutari.
La Sede Nazionale della Federazione UGL Scuola è sita in Roma, Via Ancona n° 20.

 

 

IL SEGRETARIO NAZIONALE

Ornella Cuzzupi

Ornella Cuzzupi diventa Segretario Nazionale nel gennaio 2020, ma la sua militanza sindacale parte da lontano, con ruoli   dirigenziali  da circa venticinque anni. Attualmente ricopre la carica di Segretario Nazionale UGL Scuola, Consigliere Nazionale UGL e Componente Comitato Centrale Confederale UGL, Consigliere Superiore della Pubblica Istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Componente Tavolo Nazionale Ministeriale di Contrasto al bullismo e al Cyberbullismo, Presidente dell’Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro della Regione Calabria.

La Scuola deve recuperare il suo valore e la possibilità di compiere la propria, naturale, missione di formazione e costruzione del domani. Per rendere realizzabile questo obiettivo è necessario che tutte le figure professionali del “mondo scuola” abbiano la possibilità di lavorare al meglio con strumenti e mezzi adeguati e con il giusto   riconoscimento   del   proprio   impegno.   La  nostra   Organizzazione   è costantemente impegnata verso questo fine. Sappiamo di dover affrontare molti ostacoli, ma la cosa non ci spaventa né ci rallenta. Avere coscienza che si è nel giusto e si lotta per donne e uomini che fanno del loro lavoro una missione ci da una forza incredibile e questa forza la mettiamo a disposizione dei nostri iscritti e del mondo dell’istruzione in generale.”
(Ornella Cuzzupi)


L’Ufficio Legale UGL Scuola Informa

La Carta del Docente permette l’acquisto di materiali utili all’aggiornamento professionale. Da subito è sorto il dubbio se tale beneficio spettasse solo ai docenti di ruolo o anche ai precari. Nonostante il Ministero dell’Istruzione abbia sostenuto la non spettanza ai docenti non di ruolo, la giurisprudenza più recente afferma che non può esserci discriminazione tra docenti, indipendentemente dalla tipologia di contratto. Di conseguenza, anche gli insegnanti con incarichi annuali o fino al termine delle attività didattiche hanno diritto alla Carta del Docente. Lo Studio Legale offre assistenza gratuita agli iscritti al Sindacato che vogliono far valere tale diritto.